AssoAmbiente

News Comunica

Azzurra, la gestione efficace ed ecosostenibile dei rifiuti industriali

Il tour di Impianti Aperti fa tappa a Villastellone per visitare il centro polifunzionale di conferimento rifiuti di Azzurra, la società del Gruppo Marazzato che si occupa del trattamento finale di rifiuti industriali.

L’impianto è insediato su una superficie totale di circa 30.000m2 di cui 19.000 coperti e rappresenta il centro di conferimento finale dei rifiuti raccolti.

Lo stabilimento si occupa principalmente del trattamento dei rifiuti e del successivo smaltimento o recupero, privilegiando metodi sostenibili per la società e l’ambiente.

La tipologia di rifiuti gestiti è molto ampia e comprende quasi tutti i codici CER, sia pericolosi sia non pericolosi.

Lo stabilimento è inoltre dotato di un moderno laboratorio chimico interno, dedicato a seguire i test analitici di routine per:

  • Omologazione preliminare dei rifiuti;
  • Controllo di qualità su tutti i conferimenti dei rifiuti in ingresso all'impianto;
  • Definizione del processo di trattamento ottimale sui campioni di rifiuto in fase di omologazione e, ove necessario, sui singoli conferimenti;
  • Definizione dei dosaggi di chemicals nel processo;
  • Valutazione delle rese di trattamento ottenute nell'impianto, complessivamente e sui singoli stadi di trattamento;
  • Controllo costante acque di risulta dai trattamenti per la verifica delle conformità allo scarico o all'invio a impianto di smaltimento finale (discarica o termovalorizzazione).

Inoltre, il centro dispone di una rete di captazione e trattamento di tutte le emissioni aeriformi in atmosfera (puntuali e diffuse) attinenti ai processi di lavorazione; si evidenziano in particolare:

  • Un impianto di trattamento a umido (cd. scrubber) a doppio stadio: ossidante/base (assertivo all'impianto chimico-fisico-biologico)
  • Tre impianti di trattamento costituiti da 2 carboni attivi ed abbattimento polveri e uno solo carboni attivi, tutti assertivi a reparti di stoccaggio rifiuti pericolosi e non pericolosi.

Infine, Azzurra si avvale di un impianto di autocampionamento in continuo delle acque di scarico per la verifica ufficiale, da parte degli Enti di controllo, della qualità delle acque scaricate.

Guarda il video

» 16.06.2023

Recenti

03 Maggio 2019
I GIORNALISTI A SCUOLA D’AMBIENTE: GSA per GESENU, ODG UMBRIA e ASSOAMBIENTE
Si terrà a Ponte San Giovanni mercoledì 8 maggio il corso per i giornalisti "Digital fact checking: come trovare e verificare contenuti online in ambito ambientale"...
Leggi di +
02 Maggio 2019
Economia circolare per costruire comunità sostenibili - Il Progetto di ECOLOGIA VITERBO
Per fare cultura della sostenibilità in un modo coinvolgente e duraturo. Per riconnettere i temi dell’economia circolare con il cuore e la testa dei cittadini. Per soppiantare la “cultura dello scarto” e del Nimby (Not in my backyard) con l’Ecologia Integrale e la cultura del Pimby (Please in my backyard).
Leggi di +
02 Maggio 2019
L’ECONOMIA CIRCOLARE CHE NON C’E’. ANCORA - Convegno UNIECO HOLDING AMBIENTE
Promosso da Unieco Holding Ambiente in collaborazione con il GreenSocialFestival, per discutere di un tema importante come l’economia circolare, i flussi di rifiuti, la carenza di impianti, le filiere del riciclo e del recupero, la sindrome Nimby che impedisce la realizzazione di impianti.
Leggi di +
05 Marzo 2019
Premio Manager Utilities 2018 a Roberto Sancinelli
Sancinelli premiato per aver guidato la MONTELLO SpA nella trasformazione in leader italiano dell'economia circolare.
Leggi di +
05 Marzo 2019
Progetto “A porte aperte” - L’esperienza di Barricalla
Proposta di istituzione "Giornata nazionale Impianti Aperti" FISE Assoambiente
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL